CORSO SEMESTRALE TEORICO
PRATICO DI AGGIORNAMENTO E
FORMAZIONE
Sul tema:
CRIMINE: MOTIVAZIONI,
INDAGINE E PREVENZIONE IX
EDIZIONE 2010 - 11
24 CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI: LE ISCRIZIONI SONO PROROGATE FINO A DICEMBRE
Il corso, rivolto a forze
dell’ordine, studenti,
psicologi, medici,
giornalisti, tecnici, è
strutturato secondo un
modello interdisciplinare, e
si avvale di una metodologia
formativa che alterna
lezioni teoriche e moduli
esperienziali per
trasmettere ai partecipanti
strumenti concreti e modelli
di riferimento appresi da
docenti con esperienza
pratica sul campo.
Analisi dei casi di cronaca
affrontati in prima persona
da docenti ed esperti di
fama nazionale;
esercitazioni pratiche,
contributi di ricercatori
che illustreranno le più
avanzate scoperte
scientifiche nel campo;
visione di filmati e
immagini originali;
l’esperienza di criminologi,
investigatori, esperti
criminalisti, psichiatri,
antropologi. Tutto ciò rende
i corsi Cepic, altamente
formativi e di immediata
fruizione.
MINISTERO DELLA PUBBLICA
ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
PER IL LAZIO – S.M.S. LUIGI
DI LIEGRO
4°CENTRO TERRITORIALE
PERMANENTE PER L’ISTRUZIONE
E FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA
Attività di formazione
coordinata con
CEPIC– Centro Europeo di
Psicologia Investigazione
Criminologia
CORSO SEMESTRALE DI
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
IN
SCIENZE CRIMINOLOGICHE E
FORENSI
 |
CRIMINALISTICA E
TECNICHE
INVESTIGATIVE -
MODULO TEORICO
PRATICO |
Novembre – M. Cannavicci
Il Delitto come una
delle belle arti - Il
crimine e la sua
rappresentazione artistica
Novembre – Polizia
scientifica
Il sopraluogo
giudiziario. Metodologia e
analisi dei casi
Dicembre – Racis
G.G.
Criminodinamica e
criminogenetica
Dicenbre – Ven -A.
Grande
Autopsia giudiziaria e
tempo di morte
Dicembre– Polizia
scientifica
Biologia e entomologia
forense
Gennaio - A. Comi
Intercettazioni
Gennaio -
Racis G.G.
Indagini
difensive – valutazione e
formazione delle prove in
ambito criminologico e
giudiziario
Gennaio-
Racis
Storia del veleno
. Da Giulia Tofana alla
moderna tossicologia
forense. (droghe e veleno)
Febbraio- (4 Ore)- A.P.
Esercizi di interazione
investigativa su un caso - .
Esercitazione pratica
Febbraio- F. Sanvitale
I grandi errori
giudiziari:
.
Il caso Girolimoni – Gravina
i fratellini Cicco e Tore
Febbraio- Polizia
scientifica
L’indagine di Polizia
Giudiziaria sul suicidio
 |
L’EMERGENZA |
Marzo - Polizia
scientifica (4 Ore)
Gli scenari dell’emergenza ,
l’organizzazione dei
soccorritori e la DVI (Disaster
Victim Identification)
Marzo - A. Tamburrini
Le caratteristiche
dell’evento traumatico e la
tutela del soccorritore e
della vittima
Marzo - P. Cianconi
Aspetti clinici,
psichiatrico forensi e
criminologici del suicidio e
del suicidio allargato

 |
ARGOMENTI DI
CRIMINOLOGIA
|
Marzo – A. Tamburrini
Psicologia della truffa: il gioco di
relazioni tra truffatore e
truffato
Aprile - M. Cannavicci
Disturbi del controllo
degli impulsi, gioco
d’azzardo e conseguenze
criminologiche e giuridiche
Aprile - M. Maresca
Comportamento umano:
teoria e pratica del
cambiamento.
Aprile - P. Cianconi
Antropologia della morte
Maggio - R. De Luca
Mass Murder italiani e
stragi scolastiche
Maggio - Racis
L. L.
I processi
decisionali in situazioni
rischiose
Maggio - G.S. Manzi
Sesso e violenza
Maggio -
Racis G.G.
Stupro:
investigazione e
vittimologia
Giugno - Rossella.
La prostituzione
Giugno - C. Camerani
La psicopatia e la sua
valutazione- La Psychopathy
Chechklist RV
Giugno
Chiusura e discussione
tesine
CORPO DOCENTE
(da confermare)
Antonio Grande;
Specialista in medicina
legale, Dottore di ricerca
in criminalistica, Medico
Capo della Polizia di Stato
Gianluca Giovannini
Dorando di ricerca in
scienze forensi, Università
Tor Vergata; Docente di
criminal profiling presso il
Master di Scienze forensi
cattedra di psicopatologia
forense, Università la
Sapienza. Docente presso La
scuola di polizia
penitenziaria
Andrea Tamburrini
Psicologo, psicoterapeuta,
Università Tor Vergata,
esperto tematiche di
devianza giovanile,
Consulente Cepic
Fabio Sanvitale
Sociologo, scrittore,
giornalista investigativo
Paolo Cianconi Psichiatra,
psicoterapeuta, antropologo,
esperto etnopsichiatria,
C.C. Regina Coeli, Roma
Marco Cannavicci
Psichiatra, Criminologo,
Direttore Sezione Psicologia
Militare, Direzione Generale
della Sanità Militare,
Ministero della Difesa –
Roma
Mario Maresca
Trainer, esperto in
comunicazione, consulente
organizzativo, Consulente
Cepic
Chiara Camerani
Psicologa, criminologa,
Direttore Centro Europeo
Psicologia Investigazione
Criminologia, Docente di
storia e sociologia dei
costumi sessuali, Università
dell’Aquila, Esperto ex art
80. Ministero della
Giustizia, Ricercatrice
progetto Socrates,
Collaboratrice Racis
Ten. Col. Giorgio Stefano
Manzi Ten. Col. CC,
Comandante del Reparto
Analisi Criminologiche del
Raggruppamento Carabinieri
Investigazioni Scientifiche,
consulente della Commissione
Parlamentare Infanzia,
docente nei masters Temincri
Università “ La Sapienza ” e
“Abuso sessuale” Università
di Ferrara, esperto esterno
del Ministero Affari Esteri
per le tematiche d’abuso
sessuale. Membro
dell'Osservatorio Nazionale
sulla pedofilia e
pornografia minorile presso
la PCM
Ruben De Luca
Psicologo, Criminologo,
Direttore GORISC, Università
La Sapienza.
Cap.
Biologa, Tossicologa
Forense. Reparto Analisi
Criminologiche del
Raggruppamento Carabinieri
Investigazioni Scientifiche
SCHEDA TECNICA
- 85
ore formative
- un
incontro a
settimana ogni giovedì
pomeriggio dalle 17.00
alle 20.00
-
luogo da definire
-
l'inizio è previsto
per metà Novembre 2010
-
durata 6 mesi
-
Aperto a tutti,
prenotazione
obbligatoria tramite
versamento della quota
di iscrizione
-
NUMERO CHIUSO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
TRAMITE VERSAMENTO
C.C POSTALE CEPIC 37277407 –
IBAN IT59 M076 0103 2000
0003 7277 407 – CAUSALE
“CORSO DI CRIMINOLOGIA 10”
E SUCCESSIVO INVIO DELLA
SCHEDA DI ISCRIZIONE
COMPILATA VIA E-MAIL (CEPICSEGRETERIA@YAHOO.IT
), INDICANTE ESTREMI
PAGAMENTO, DATI PERSONALI,
RECAPITO TELEFONICO
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
EURO 700,00
: COSTO CORSO
RIDUZIONI :
EURO 650,00
: Riduzioni FORZE
DELL’ORDINE – LETTORI DI
POLIZIA MODERNA – GRUPPI
SUPERIORI A TRE PERSONE
EURO 600,00
: Riduzioni CORSISTI
CEPIC - ISCRITTI ENTRO
IL 29 SETTEMBRE
prenotazione obbligatoria
numero chiuso
85 ore formative - Inizio:
novembre 2010
Durata: 6 mesi giov. 17 - 20
SEDE VIA C.
FACCHINETTI 42 PRESSO SCUOLA
DI LIEGRO
info: dr.ssa Camerani
349.8367812
www.cepic-psicologia.it
info: dr.ssa Camerani 349.8367812
www.cepic-psicologia.it
|