|
ALTRE INIZIATIVE CONSIGLIATE DAL CEPIC
|
Genitori non si nasce - Ciclo di incontri sulla genitorialità
|
|
Il ciclo di incontri "Genitori non si nasce", articolato in due differenti moduli, nasce con l'intento di rispondere alle domande di alcuni genitori che spesso si sentono naufraghi nel mare dei loro dubbi, alla ricerca di un approdo sicuro.
Scarica la brochure in pdf
|
Autunno Nero - Primo convegno di studi sul FOLKLORE E IL FANTASTICO
|
|
Normalità e devianza - Psicologie cliniche e Psicoterapie interazioniste
|
|
AUTUNNONERO - Festival di Folklore e Cultura Horror - 2007
|
|
PSYCHOGENESIS
PROGRAMMA
Castello dei Doria, 22 settembre / 9 dicembre
ARKHAM ASYLUM
INCONTRI E SPETTACOLI
|
WEEKEND “FOLLIA AL FEMMINILE”
Sabato ore 15,00 [Sala Convegni Grand Hotel Pigna Antiche Terme]
Sotto il segno della Luna. Immagini estreme del femminile al cinema. Incontro con il regista Enzo Aronica.
Ore 17,00 [Sala Convegni Grand Hotel Pigna Antiche Terme]
Erzsébet Báthory, la contessa sanguinaria. Psicopatologia e seduzione del caos. Incontro con Luciano Pirrotta, autore di Erzsébet Báthory: Una Visione Incubo Rosso (Edizioni Sallustiana).
Domenica ore 15,00 [Sala Convegni Grand Hotel Pigna Antiche Terme]
Tra follia e normalità. Il caso di Leonarda Cianciulli, detta la “Saponificatrice di Correggio”. Incontro con Cinzia Tani, giornalista e autrice di Assassine (Mondadori), ed Erika de Pieri, autrice del fumetto La saponificatrice di Correggio.
|
WEEKEND FUMETTO
Sabato ore 15,00 [Sala Polivalente]
Incubi e demoni interiori. Uno sguardo su un mondo di straordinaria follia. Incontro con lo sceneggiatore di Dylan Dog Pasquale Ruju e il disegnatore Giovanni Freghieri.
Sabato ore 17,00 [Sala Polivalente]
Dal mondo dell’inconscio agli archetipi della paura. Incontro con il creatore di Napoleone Carlo Ambrosini e il disegnatore Pasquale del Vecchio.
Ore 22,45 [Cinema Cristallo]
A History of Violence, di David Cronenberg, Germania/USA, 2005 (96 min)
Domenica ore 15,00 [Sala Polivalente]
Uno sguardo nel nero. La follia negli inchiostri della narrazione a fumetti. Incontro con lo sceneggiatore di Dampyr Diego Cajelli e il disegnatore Arturo Lozzi.
Ore 17,00 [Sala Polivalente]
Mundus Alter. Visioni e alienazione di una giovane pazza. Andrea e Alessandro Scibilia presentano in anteprima la Nox Prima de Il Sorriso della Bagiua. Con Diego Cajelli e Fulvio Cervini (Università di Firenze).
|
24 / 25 NOVEMBRE DOLCEACQUA
|
|
SABATO ORE 15,00 [SALA POLIVALENTE]
NEL PECCATO TROVÒ LA SALVEZZA. LA FOLLIA DI ALBERT FISH, IL VAMPIRO DI BROOKLYN.
INCONTRO CON L’EDITORE DELLA GARGOYLE BOOKS PAOLO DE CRESCENZO E CHIARA CAMERANI, PRESIDENTE DEL CEPIC (CENTRO EUROPEO DI PSICOLOGIA, INVESTIGAZIONE E CRIMINOLOGIA).
Ore 17,00 [Sala Polivalente]
Serial Love. Squilibrati e serial killer nell’immaginario di genere. Incontro con gli scrittori Danilo Arona, Andrea G. Colombo e l’editore Paolo De Crescenzo.
ANTEPRIMA
Ore 22,45 [Cinema Cristallo]
(Ingresso gratuito)
Albert Fish, Nel Peccato trovò la Salvezza, di John Borowski, USA 2007 (86 min).
Da John Borowski, vincitore di un premio come miglior regista per H. H. Holmes: Il Primo Serial Killer Americano, in anteprima assoluta in Italia, la prima docufiction che racconta definitivamente la vita di Albert Fish, il Vampiro di Brooklyn.
|
Gargoyle Books presenta L’inverno della Paura. Dan Simmons ritorna con il seguito del successo L’estate della Paura. Con Paolo De Crescenzo.
ESPOSIZIONI
Chiesa di San Bernardo di Pigna, 6 ottobre / 9 dicembre
EOLO PERFIDO’s ARKHEE
Percorso fotografico dalle origini della follia all’orrore della contemporaneità.
Ingresso: Intero € 2,00 / € Ridotto 1,50
Orario: sabato e domenica 10,00-13,00 / 14,30-17,30
Hotel Antiche Terme di Pigna, 20 ottobre / 9 dicembre
LA SAPONIFICATRICE DI CORREGGIO,
Eposizione delle tavole originali del fumetto di Erika de Pieri.
Ingresso libero
|
WEEKEND “MENS SANA IN CORPORE SANO”
Sabato ore 15,00 [Sala Convegni Grand Hotel Pigna Antiche Terme]
Voli notturni. Streghe, droghe, visioni. Incontro con l’antropologo e scrittore Massimo Centini.
Sabato ore 17,00 [Sala Convegni Grand Hotel Pigna Antiche Terme]
Mangiami, bevimi. Invito al tè del cappellaio matto. Incontro con la scrittrice Anna Berra.
Ore 20,00 [Ristorante Grand Hotel Pigna Antiche Terme]
Cena a tema con degustazione di prodotti tipici.
Domenica ore 15,00 [Sala Convegni Grand Hotel Pigna Antiche Terme]
Il martello della follia. Psicopatologia degli inquisitori: l'eclisse della ragione all'alba della scienza moderna. Incontro con il Prof. Paolo Aldo Rossi, la Prof.ssa Ida Li Vigni (Università di Genova) e il ricercatore Giuseppe Palmero (CNRS-UNSA).
|
Ingresso libero
PER INFORMAZIONI E PROGRAMMA INTERO:
AUTUNNONERO, Festival di Folklore e Cultura Horror
Direzione artistica di Andrea Scibilia
andrea.scibilia@autunnonero.com
Segreteria Organizzativa segreteria@autunnonero.com
Ufficio Stampa Cristina Balassone 328.7759267
Andrea Scibilia 347.1402685 press@autunnonero.com
Organizzato dall’Associazione Culturale “Autunnonero”
Via Vittorio Veneto 17, 18039 Ventimiglia (IM)
Tel. 0184.220037 / Fax. 0184.255742
info@autunnonero.com
Con il patrocinio e il contributo di:
Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Vallecrosia, Comune di Dolceacqua
Comune di Pigna, Comune di Triora, Comune di Cervo
Con il contributo di: Fondazione Carige
Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori
Media Partner: “La Stampa”
In partnership con: Gargoyle Books, Grand Hotel Pigna Antiche Terme
Bar-A-Onda, Antico Frantoio
Consulenza
Maurizio Agamennone, Sonia Bacillari, Mauro Borselli, Diego Cajelli, Diego Lupano
Franco Pezzini, Chiara Poli,
Per informazioni: www.vallecrosia.it www.dolceacqua.it www.comune.pigna.im.it
www.comune.triora.im.it www.cervo.com
|
Presenze lontane e vicine : Sguardi di scrittrici a confronto
|
|
|
7/11/2007
Casa delle culture
via di San Crisogono, 45 Roma
ore 12.00
|
Be Free cooperativa sociale contro tratta violenza e discriminazioni
e
Commissione delle Elette del Comune di Roma
invitano alla conferenza stampa di presentazione del Seminario
Presenze lontane e vicine :
Sguardi di scrittrici a confronto
Percorsi di letterature di donne
seguirà lunch
Il seminario, che avrà luogo in 7 incontri settimanali dal 7 novembre al 19 dicembre, racconta incontri impossibili tra le grandi scrittrici del ‘900 italiano e le giovani scrittrici migranti dagli altri Paesi del mondo, chiamate a confrontarsi attraverso l’immagine e la corporeità e l’evocazione dei video monografici realizzati da Loredana Rotondo e da altre registe e registi della Cooperativa “L’altra vista”.
Un momento di confronto in cui le esperienze si incontrano e confrontano nell’ascolto e nel riconoscimento della diversità dell’altra.
Ogni incontro avrà dunque due protagoniste: l'autrice italiana del '900 e la scrittrice migrante contemporanea.
Ogni incontro stabilisce un ponte attraverso il tempo e lo spazio, un ponte tra le culture.
|
|
|
|
|
Corso di formazione in grafologia di base
|
La presente mail per informarLa che è stato attivato presso la Facoltà di Medicina di Siena il corso di formazione in Grafologia di base, conferendo finalmente a questa disciplina, la formazione scientifica che le si addice. Il corso avrà quindi lo scopo, oltre a formazione in grafologia di base, di far conoscere il percorso che si attua a livello fisiologico .
Con questa nuova formazione il corso si distingue completamente da tutti gli altri presenti sul mercato, in quanto è il primo e l'unico che viene attuato presso la facoltà di medicina.
Al momento è il solo corso universitario che forma nella disciplina della grafologia di base.
Inoltre verranno integrati i segni di tutte le scuole di pensiero.
Perchè farlo?
per conoscere se stessi e gli altri.( il tuo patner, tuo figlio.....)
Possibilità lavorative:
in affiancamento a medici e psicologi redigere referti di personalità.
Da questo corso si potrà poi accedere al corso avnazato ed infine alle singole specializzazioni che possono formarti in:
grafologia del lavoro
grafologia scolastica e
grafologia peritale.
Metodologia di lavoro:
Didattica frontale e interattiva;
Conferenze;
Attività di studio guidato (“tutoring” e autoapprendimento).
Calendario delle Lezioni:
Il corso ha durata di 150 ore complessive, articolate secondo la metodologia di lavoro, con frequenza quindicinale. L’inizio del corso è il 7 Marzo 2008 , con il seguente orario, Venerdì dalle 14.30 alle 18.00, il Sabato dalle 9.00 alle 18.00, con pausa pranzo.
Le lezioni sono previste in data Marzo: 7-8, 28-29; Aprile: 11-12; Maggio: 16-17, 30-31; Giugno: 6-7, 20-21.
Per motivi legati all'organizzazione e agli impegni dei Docenti il calendario potrà subire modificazioni.
Destinatari:
Possono partecipare al corso tutti coloro che sono interessati alla disciplina e in particolare gli operatori della consulenza forense e in genere studenti universitari di discipline psicologiche, educative, mediche, sociologiche e giuridiche, inoltre tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine e altri operatori dell’indotto Giudiziario compresi gli investigatori privati.
Scadenza di presentazione delle domande:
20 Gennaio 2008 .
Programma del Corso e modulistica disponibili sui siti www.crimine.it www.unisi.it
Certificazione finale:
A tutti coloro che hanno seguito il corso e che faranno richiesta alla segreteria verrà rilasciato un attestato universitario di formazione in Grafologia di base, ai sensi dell’art.6 comma 2 lett. C) del D.L. 19 novembre 1990 n. 341
Quota d’iscrizione:
€ 2.000,00
Segreteria Amministrativa e Ufficio di riferimento per l’invio delle domande:
Ufficio Formazione e Post Laurea, via dei Termini, 6 - 53100 Siena Tel. 0577 233168
Sede di svolgimento del Corso:
Polo Universitario di Colle Val d’Elsa (Alto), Via Matteotti, 15/16.
tel. 0577 900311 fax 0577900322
PROLOCO
Tel. 0577 922791 Fax 0577 922621
turisticocolle@tiscali.it
PUNTO CITTA'
Tel. e Fax 0577 921334
e-mail: puntocitta@invaldelsa.it
Per prenotazioni compila la modulistica ed inviala per posta alla facoltà di Siena:
Ufficio Formazione e Post Laurea è in via dei Termini, 6 SIENA
Chiamare sempre l'ufficio prima dell'invio della documentazione
orario per contatti
Scarica i moduli
sei mesi per una nuova professione
|
in convenzione con la Scuola Superiore di Perizie (AGL)
|
Per la modulistica si consiglia di leggere il bando e si rinvia alla pagina dell'università di Siena http://www.unisi.it/postlaurea/BANDO_CF_CORSO_GRAFOLOGIA_0708.htm
per la modulistica:
http://www.unisi.it/postlaurea/modulinew%20ammissione%20corsi.htm
TITOLO RILASCIATO E RIFERIMENTI NORMATIVI
Corsi di Formazione
Riconoscimento dei corsi di Formazione
Ai sensi dell’art.6 comma 2 lett. C) del D.L. 19 novembre 1990 n. 341 i corsi di aggiornamento professionale sono attivati dalle singole Università nell’ambito della Formazione finalizzata e dei servizi didattici integrativi.
I corsi di aggiornamento professionale sono rivolti in particolare ad operatori di specifici settori della realtà sociale e produttiva. Per l’accesso a detti corsi può non essere richiesto alcun titolo di studio a livello universitario.
|
Polo Universitario Colle Val d'Elsa tel. 0577 900311 fax 0577900322
cellulare per maggiori informazioni 334 1442632 o 334 3184714
|
Per richiedere il modulo d'iscrizione
invia una mail a cepicsegreteria@yahoo.it
con nome, cognome e oggetto:
Corso Grafologia di base
|
Cosa
Corso Base di Grafologia
Chi lo promuove?
Università di Siena
Facoltà di medicina
Quando
dal 18 Gennaio
al 18 Luglio
Frequenza:
due fine settimana al mese
venerdì tutto il giorno e sabato mattina.
Calendario delle lezioni:
Gennaio: 18/19
Febbraio: 1/2 15/16 29
Marzo: 1 14/15/ 28/29
Aprile: 11/12
Maggio: 9/10 23/24
Giugno: 6/7 20/21
Luglio: esami
---------------------------------
Il Corso ha sede presso un antico palazzo del Polo Universitario della Val d’Elsa. (Il Palazzone)
Questo dinamico distaccamento dell’Università di Siena è situato nella parte alta dell’antica città di Colle Val d’Elsa, nel pieno cuore culturale, artistico e paesaggistico della Toscana.
------------------------------------------------------------------
oggetto del bando
dall'art. 1
La Direzione del Corso è stabilita presso il Polo Universitario di Colle di Val d’Elsa dell’Università degli Studi di Siena, Via Matteotti, 15/16 Colle di Val d’Elsa (tel. 0577/900311 fax 0577/900322 e e.mail polo.colle@unisi.it).
Referente per l’organizzazione e la didattica e
Tutor del Corso è la
Dott.ssa Marisa Aloia
tel. 0574/26038
fax 0574/449410
marisaloia@yahoo.it.
|
|
Conferenza gratuita
1 Dicembre 2007 18 alle 20 per l'inaugurazione del C.S.I.
Centro Scientifico di Indagini al
Polo Universitario di Colle Val d'Elsa
aperta a tutti gli operatori delle indagini in campo forense.
Presentazione Corso base di grafologia nei corsi di formazione post-laurea della Facoltà di medicina
La facoltà di Medicina ha esposto il bando del Corso base di Grafologia nei suoi corsi di Formazione.
Il taglio del corso sarà prettamente scientifico, proprio perchè il suo scopo è quello di valutare le influenze di materie scientifiche sulla grafologia.
La facoltà di medicina e la medicina stessa sono in continuo aggiornamento.
La grafologia scientifica, vuole iniziare a far parte di questo processo di ricerca al fine di non apparire più "esoterica" o "mistica" e neppure legata alla "logica", ma la scienza e alla ricerca scientifica.
Come funziona il gesto grafico...
dal cervello alla mano
le influenze dell'età
le influenze delle malattie
le influenze dei farmaci.
Saranno poi esposti i 300 segni grafici, ampliando quelli di Marchesan con la scuola Morettiana, la scuola Francese e la scuola Tedesca.
Questi gli insegnamenti:
Dalla Paleografia alla grafologia
La storia della scrittura e la storia della grafologia
Neurofisiologia del gesto grafico
Neuropsicolologia del gesto grafico
Neuroscienze e grafologia
Le leggi che governano la scrittura
Psicologia dell’età evolutiva
Grafologia pediatrica
La personalità
I test Grafici
I 300 segni
Per la modulistica si consiglia di leggere il bando e si rinvia alla pagina dell'università di Siena http://www.unisi.it/postlaurea/BANDO_CF_CORSO_GRAFOLOGIA_0708.htm
per la modulistica: http://www.unisi.it/postlaurea/modulinew%20ammissione%20corsi.htm
TITOLO RILASCIATO E RIFERIMENTI NORMATIVI
Corsi di Formazione
Riconoscimento dei corsi di Formazione
Ai sensi dell’art.6 comma 2 lett. C) del D.L. 19 novembre 1990 n. 341 i corsi di aggiornamento professionale sono attivati dalle singole Università nell’ambito della Formazione finalizzata e dei servizi didattici integrativi.
I corsi di aggiornamento professionale sono rivolti in particolare ad operatori di specifici settori della realtà sociale e produttiva. Per l’accesso a detti corsi può non essere richiesto alcun titolo di studi a livello universitario.
|
|
|
|
|
|
Università di Siena, Facoltà di medicina, Corsi di formazione
|
*Riduzione corsisti CEPIC per seminario del 30 Novembre
|

DEPRESSIONE E CANCRO
Convegno /Corso ECM
Medici n. 968-304002 - Psicologi n. 968-304003 Infermieri n. 968-304004
Lunedì 10 dicembre 2007 ore 9.00/18.00
Centro Congressi IFO
Via Fermo Ognibene 25
Ingresso libero previa iscrizione
Modalità di iscrizione: compilare la scheda in allegato e inviarla al seguente indirizzo di posta elettronica cantelmistudio@libero.it, oppure al numero di fax 0644247115
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet www.aippc.net, www.arpci.it o rivolgersi alla dr.ssa Giorgia Vinci 3314634451/ 0644247115
|
9.00 Registrazione dei partecipanti
|
|
9.30 - APERTURA DEI LAVORI:
|
|
On. Livia TURCO
-Ministro della Salute
On. Prof. Giuseppe PETRELLA
-Presidente Comitato di Indirizzo e Verifica IFO
Dr. Marino NONIS
-Direttore Generale IFO
On. Mirko CORATTI
-Presidente del Consiglio Comunale, Comune Roma
Dr. Valentino MANTINI
-Dirigente Regione Lazio Area Soggetti Deboli e Integrazione Socio- Sanitaria
|
Dr. Tonino CANTELMI
-Dirigente Psichiatra IFO
|
10.30 - LEZIONE MAGISTRALE:
|
|
S.E. Monsignore Elio SGRECCIA
-Presidente Pontificia Academia Pro Vita Città del Vaticano
La comunicazione della verità al malato oncologico.
|
11.00 /13.00 - RELAZIONI:
|
|
Moderatore:
Prof.ssa Maria Rita PARSI
- Prof.ssa di Psicologia Generale ECAMPUS;
-Presidente Fondazione Movimento Bambino
Interventi:
Dr.ssa Amalia ALLOCCA
-Direttore Sanitario IFO
Strategie assistenziali per il paziente oncologico.
Prof.ssa Paola MUTI
-Direttore Scientifico IRE
Pazienti affetti da cancro e trattamento antidepressivo, dati di efficacia.
Dr.ssa Patrizia PUGLIESE
-Dirigente Responsabile, SSD Psicologia IRE
Il percorso psicologico nelle diverse fasi di malattia del paziente oncologico: integrare la sofferenza fisica e mentale.
Dr.ssa Anita CARUSO
-Dirigente SSO Attività Formative per la Prevenzione IFO
La formazione psicologica degli operatori in ambito oncologico.
|
Moderatore:
Prof. Angelo PELUSO
-Responsabile Consultori Familiari ASL Roma B, Distretto III
Interventi:
Insieme con Te - Onlus
-Presidente Prof.ssa Anna GIULIANO
AMSO
-Presidente Prof. Edmondo TERZOLI
ARVAS
-Presidente Dr.ssa Marina OGGIONI
-Responsabile del GOL Aurelio OLIVIERI
|
13.45 - PROGETTO ASSOCIAZIONE LA LUCERNA CARITAS
|
|
D.ssa Annarita CURATI
-Segretaria di Direzione Caritas Diocesana
Dr. Roberto SASSI
-Volontario Caritas Diocesana
|
14.00 - PRANZO FINGER FOOD
|
|
15.00 /18.00 - LAVORI DI GRUPPO
|
|
Dr.ssa Anita CARUSO
-Dirigente SSO Attività Formative per la Prevenzione IFO
Dr.ssa Antonia TRAMONTANA
-Psicoterapeuta IFO
I disturbi depressivi in oncologia / Psicodiagnosi: a) colloquio clinico - b) test psicometrici / L’intervento psicologico in oncologia.
Prof.ssa Maria Luisa APPETECCHIA
-Dirigente Responsabile Direttore SSD Endocrinologia IFO
Dr.ssa Valentina FAIA
-Psichiatra, Responsabile Scientifica ARPCI
Neuroendocrinologia della depressione / Il ruolo dei mediatori cellulari nella genesi e nell’evoluzione della patologia depressiva nei pazienti oncologici / Incidenza della comorbidità psichiatrica nella patologia tumorale: aspetti epidemiologici, psicopatologici, clinici / Verso un trattamento integrato della comorbidità psichiatrica ed oncologica / Prospettive farmacoterapeutiche del disturbo depressivo nei pazienti oncologici.
Dr.ssa Gabriella ANGELONI
-Direttore Ufficio Infermieristico IFO
Dr. ssa Cristina CACACE
-Psicoterapeuta
Applicazione delle Teorie del Nursing nella “presa in carico”del paziente oncologico. Riconoscere la depressione / Incidenza della comorbidità psichiatrica nella patologia tumorale: aspetti epidemiologici, psicopatologici, clinici / Verso un trattamento integrato della comorbidità psichiatrica ed oncologica.
|
|